Attuali modifiche e franchigie nel sussidi famigliari

I sussidi famigliari spettano ai genitori con figli fino al diciottesimo anno d'età e, a precise condizioni, anche fino al ventiquattresimo. Eccezioni sono il servizio civile e figli con handicap: in questi casi, i sussidi famigliari vengono assegnati fino al venticinquesimo anno d'età.
Relativamente alle nuove franchigie se il figlio dal ventesimo anno percepisce propri redditi, e tali redditi sono complessivamente al di sotto dei Euro 10.000,00 annui, allora percepirà contemporaneamente anche il sussidio. Se dovesse superare il limite dei Euro 10.000,00, dovrà rimborsare i sussidi ricevuti dal momento del superamento.

Attuali modifiche
Dal primo luglio 2014 il sussidio famigliare viene aumentato del 4%. Inoltre, dal 2016 è previsto un ulteriore aumento dell'1,9% e dal 2018 ancora una volta dell'1,9%.

L'ammontare dei sussidi famigliari è calcolato sulla base dell'età del figlio ed è progressivo (importi mensili):

Età del figlio
Ammontare mensile fino al 30.6.2014
Ammontare mensile dal 1.7.2014


Dalla nascita
Euro 105,40
Euro 109,70

Dai 3 anni
Euro 112,70
Euro 117,30

Dai 10 anni
Euro 130,90
Euro 136,20

Dai 19 anni
Euro 152,70
Euro 158,90

Anche per i fratelli la progressione del sussidio aumenta del 4%.

La richiesta dei sussidi famigliari va fatta all'ufficio finanziario competente (personalmente, per iscritto, oppure online). È possibile un'assegnazione retroattiva fino a 5 anni precedenti il momento della richiesta.
È ancora necessario attendere sapere se da settembre i sussidi famigliari verranno corrisposti mensilmente, anziché ogni due mesi come ad oggi.


Copyright 2014 © Contax WirtschaftstruehandgmbH - riproduzione riservata
 
compilato il 30.9.2014
Share
 

Altre news di CONTAX