Coronavirus (COVID19): Fondo per le imprese in difficoltà - Richiesta a partire dal 27.3.2020, 17:00

Il fondo di emergenza con un volume iniziale di un miliardo di euro è una rapida misura di primo soccorso del governo austriaco per l'acuta emergenza finanziaria della crisi Corona.

La richiesta deve essere fatta di persona - quindi purtroppo non siamo in grado di farlo per voi. Tuttavia, al fine di fornirvi il miglior supporto possibile, qui di seguito troverete una panoramica dei punti chiave più importanti e ulteriori link.

Possono presentare domanda di finanziamento le seguenti persone fisiche:

  • ditte individuali;
  • nuovi lavoratori autonomi (Neue Selbständige);
  • microimpresa (secondo la definizione della Commissione UE: impresa che occupa meno di 10 persone (equivalenti a tempo pieno) e il cui fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 2 milioni di euro). I tirocinanti o le persone in formazione professionale che hanno un contratto di apprendistato o di formazione professionale non devono essere inclusi nel numero di dipendenti;
  • soci lavoratori assicurati obbligatoriamente ai sensi della GSVG/FSVG;
  • lavoratori autonomi assimilati a dipendenti secondo § 4 comma 4 ASVG (Freie Dienstnehmer);
  • professionisti autonomi (ad esempio nel settore sanitario).
Chi non ne ha diritto?
  • titolare di redditi agricoli, silvicoltura (= produzione primaria di prodotti agricoli), pesca e acquacoltura;
  • organizzazioni senza scopo di lucro ai sensi dei §§ 34 a 47 BAO;
  • strutture di proprietà di società e altre istituzioni di diritto pubblico.
Le domande per le imprese agricole e forestali e le organizzazioni senza scopo di lucro del Fondo per le difficoltà sono presentate sulla base di linee guida di finanziamento separate (attualmente in preparazione).

Informazioni generali
L'importo versato è un sussidio una tantum e non deve essere rimborsato.

La domanda può essere presentata a partire dal 27.3.2020, ore 17:00, esclusivamente online tramite un modulo di domanda sul sito web della WKO. Il modulo di richiesta è disponibile qui.

Le richieste per il Fondo per le difficoltà sono possibili al più tardi fino al 31.12.2020, a seconda della copertura di bilancio.
In base allo stato attuale delle informazioni, il modulo di domanda deve contenere le seguenti informazioni:
  • dati necessari per l'identificazione;
  • altre informazioni operative come settore, coordinate bancarie, numero di dipendenti, ecc.;
Inoltre, cliccandoci sopra, si dovrà confermare che i requisiti elencati di seguito sono stati soddisfatti e possono essere dimostrati e che il richiedente è un richiedente ammissibile al sussidio.

Presentando la domanda, vi impegnate a presentare, su richiesta, tutti i documenti necessari per stabilire i fatti del caso (in questo caso possiamo assistervi successivamente, se necessario). La domanda di sussidio deve essere confermata dal richiedente presentando un giuramento di veridicità dei dati (molto probabilmente anche cliccandoci sopra apposito spazio) e firmata. In caso contrario, l'identità del firmatario deve essere provata con altri mezzi (ad es. passaporto o estratto del registro di commercio).

Quali documenti devo preparare per la domanda?

Sul sito web della WKO troverete un elenco dettagliato dei documenti cliccando su questo link in fondo alla pagina.
Per la concessione della sovvenzione devono essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti:
  • gestire un'impresa commerciale in modo giuridicamente indipendente a proprio nome e per proprio conto o esercitare una professione autonoma (con o senza ordine di appartenenza) in modo giuridicamente indipendente a proprio nome e per proprio conto;
  • avere un codice del registro delle imprese (KUR) o un codice fiscale in Austria;
  • costituzione dell'impresa entro il 31.12.2019;
  • sede legale o stabile organizzazione in Austria;
  • minaccia economicamente significativa da parte di COVID-19 (ad es. costi di gestione non coperti, divieto di accesso ai locali a causa di COVID-19, crollo delle vendite di almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente; se l'azienda esiste da meno di 1 anno, allora rispetto al budget);
  • reddito al lordo delle imposte e delle assicurazioni sociali per l'ultimo esercizio al massimo l'80% della base contributiva massima annua secondo la legge sulle assicurazioni sociali (quindi l'80% di EUR 75.180 = EUR 60.144). Può essere stimato, se necessario, in assenza di atto di liquidazione d'imposte; redditi da lavoro autonomo e/o attività commerciali di almeno EUR 5.527,92 all'anno e, a parte questo, NO altri redditi superiori alla soglia di reddito marginale di EUR 460,66 al mese (ad esempio, da locazione e leasing);
  • assicurazione obbligatoria sanitaria, ma nessuna assicurazione multipla nell'assicurazione malattia e/o pensione;
  • nessun diritto alle prestazioni dell'assicurazione privata o professionale per la copertura degli effetti COVID-19;
  • nessun ulteriore sostegno sotto forma di pagamenti da parte degli enti locali per combattere gli effetti di COVID-19 (ad eccezione del lavoro a orario ridotto);
  • nessuna procedura di insolvenza pendente;
  • nessuna necessità di riorganizzazione - il criterio URG (rapporto risorse proprie inferiore all'8% e periodo di rimborso del debito fittizio superiore a 15 anni) non deve essere stato violato nell'esercizio precedente;
  • nessuna prestazione dall'assicurazione contro la disoccupazione o dall'assicurazione pensionistica legale.
Riconoscimento
In caso di decisione positiva su una richiesta di sussidio, la WKO invierà al richiedente un impegno di sussidio, che darà luogo al contratto di sussidio.
In caso di rifiuto di una domanda di sussidio, WKO comunicherà per iscritto al richiedente i motivi di tale decisione.

Fasi e modalità di erogazione
Fase 1 di erogazione: Aiuto d'emergenza: i richiedenti che hanno un atto di liquidazione delle imposte per almeno l'anno fiscale 2017 o successivo riceveranno
  • per un utile netto inferiore a EUR 6.000 all'anno un contributo di EUR 500
  • per un utile netto pari o superiore a EUR 6.000 all'anno, un contributo in conto capitale di EUR 1.000
I richiedenti che soddisfano i requisiti di idoneità e non sono in possesso di un atto di liquidazione d'imposte riceveranno una sovvenzione di EUR 500.

I pagamenti saranno effettuati dopo la conclusione degli accordi di sovvenzione. A tale scopo, al momento della presentazione della domanda deve essere comunicato alla WKO un numero di conto bancario nazionale a nome del richiedente.

I dettagli della fase 2 di pagamento saranno determinati separatamente. Attualmente è previsto quanto segue:

Fase 2: La sovvenzione ammonterà ad un massimo di 2.000 Euro al mese per un massimo di 3 mesi. Il sussidio dipenderà dall'ammontare della perdita di reddito. L'atto di liquidazione d'imposta deve essere disponibile almeno per l'anno fiscale 2017 o successivo.

Varie

Secondo le informazioni della WKO, risorse finanziarie sufficienti sono riservate a tutti i richiedenti ammissibili. Le domande saranno trattate nell'ordine in cui sono state ricevute.

Il richiedente del sussidio è tenuto a conservare in modo sicuro e ordinato tutti i documenti relativi al progetto di finanziamento per un periodo di dieci anni dopo la fine dell'anno solare in cui viene erogato l'intero finanziamento e a rispettare gli obblighi di rendicontazione su richiesta (quindi almeno fino al 31.12.2030).

È possibile passare a un fondo di emergenza che è stato istituito in aggiunta. Il beneficio del fondo per le difficoltà viene accreditato lì. L'uso cumulativo non è possibile. Vi informeremo separatamente e tempestivamente sul fondo di emergenza.
Le linee guida complete per l'ottenimento del sussidio si trovano qui.
 
compilato il 27.3.2020
Share
 

Altre news di CONTAX