IVA: all'inzio dell'anno devono essere prese scelte importanti

Chi ha intenzione di passare dal sistema della tassazione su principio di cassa (Ist-Besteuerung) a quello su principio di competenza (Soll-Besteuerung), o chi vuole rinunciare all'esenzione IVA destinata alle imprese minime (Kleinunternehmer), o chi ancora preferisce versare l'IVA mensilmente, deve rispettare determinati termini all'inizio del nuovo anno.

Cambiamento dalla tassazione su principio di cassa a quello di competenza

Per quanto riguarda la tassazione sulla base del principio di cassa (Ist-Besteuerung), il debito IVA si crea al termine di ogni mese in cui viene percepito il corrispettivo, quindi quando si viene pagati dal cliente. Anche per la detrazione dell'IVA sugli acquisti (a parte qualche eccezione) è determinante il pagamento della fattura. Non è rilevante il momento in cui il servizio viene corrisposto o quando viene rilevato contabilmente, al contrario del principio di competenza (Soll-Besteuerung). Per cambiare dal principio di cassa (Ist-Besteuerung) al principio di competenza (Soll-Besteuerung), è necessario predisporre apposita richiesta, che va presentata all'amministrazione finanziaria entro la scadenza della prima liquidazione IVA dell'anno. Di regola, la richiesta va inviata all'amministrazione finanziaria entro il 15 marzo nel caso di liquidazioni IVA mensili o entro il 15 maggio nel caso di liquidazioni IVA trimestrali.
Il ritorno al principio di cassa (Ist-Besteuerung) non necessita di nulla osta specifici, ma in ogni caso va effettuata all'inizio del nuovo anno.

Il ritorno al regime delle imprese minime richiede tempestiva revoca
Imprese minime (Kleinunternehmer) sono aziende con sede in Austria il cui fatturato annuale non supera Euro 30.000,00. Si considerano i ricavi complessivi, quindi ricavi provenienti anche da diverse fonti di reddito (ad esempio reddito d'impresa, redditi da affitto di immobili e redditi agrari). Come conseguenza si ha che l'impresa minima non deve indicare IVA in fattura e quindi non deve versarla, ma non ha neppure la possibilità di detrarsi l'IVA sugli acquisti. Tramite apposita richiesta, le imprese minime possono rinunciare a tale esenzione al regime minimo. Questa rinuncia può essere revocata dopo 5 anni, e tornare così all'esenzione del regime minimo; la revoca ha effetto al più tardi alla fine del primo mese dell'anno in cui dovrebbe applicarsi. Altrimenti il fatturato rimane soggetto ad IVA.

La scelta delle liquidazioni mensili IVA va fatta a gennaio
Le aziende che nell'anno precedente hanno superato un fatturato di Euro 100.000,00, sono obbligate per legge al persamento dell'IVA mensile. Se i ricavi sono al di sotto di tale limite, i versamenti IVA sono trimestrali. Ad ogni modo anche in questo caso si può optare per le liquidazioni mensili. Tale scelta va esercitata attraverso  presentazione della liquidazione IVA relativa al primo mese del periodo d'imposta nei termini previsti per la liquidazione mensile.

Copyright 2015 © Contax WirtschaftstruehandgmbH - riproduzione riservata
 
compilato il 2.2.2015
Share