SACE SIMEST per progetti all’interno della UE: misure per la patrimonializzazione delle PMI/MidCap esportatrici

A partire dal 6 agosto sono stati estesi ai paesi UE e quindi anche all’Austria i finanziamenti agevolati a regime “de minimis” SIMEST, in particolare per la patrimonializzazione delle PMI/MidCap esportatrici. Qui di seguito una sintesi:

A quali imprese si rivolge il finanziamento?
Questo finanziamento agevolato può essere richiesto da tutte le imprese con sede legale in Italia, qualora dell’ultimo biennio abbiano realizzato un fatturato estero la cui media sia pari ad almeno il 20% del fatturato aziendale totale o un fatturato estero pari ad almeno il 35% del fatturato aziendale totale nell’ultimo bilancio depositato.

Ai fini del finanziamento verrà individuato un livello di solidità patrimoniale di riferimento (“livello soglia”), costituito dal rapporto tra patrimonio netto ed attività immobilizzate nette. Il livello soglia è posto uguale a:
  • 0,65 per le imprese industriali/manifatturiere;
  • 1,00 per le imprese commerciali/di servizi.
Tale livello è calcolato in base all’ultimo bilancio approvato dall’impresa prima dell’esame della richiesta di finanziamento ed è definito “livello d’ingresso”. La richiedente può presentare richiesta qualunque sia il suo livello d’ingresso rispetto al livello soglia, se non superiore a 2,00 per aziende industriali/manifatturiere e 4,00 per aziende commerciali/di servizi.

Quali sono gli obiettivi del finanziamento?
Gli obiettivi sono di:
  • Raggiungere o superare il livello soglia qualora il livello d’ingresso risulti inferiore al livello soglia;
  • Mantenere o migliorare il livello d’ingresso, qualora risulti uguale o superare al livello soglia;
  • Mantenere o aumentare la quota di fatturato estero.

Come funziona il finanziamento?
L’importo di finanziamento massimo è pari ad Euro 800.000, non potrà però eccedere il 40% del patrimonio netto dell’azienda (ultimo bilancio approvato). Il 40% del finanziamento concesso può essere richiesto a fondo perduto fino ad un massimo di Euro 100.000.

In caso di pluralità di finanziamenti l’esposizione dell’impresa richiedente verso il Fondo 394/81 non potrà eccedere il 50% del fatturato medio dell’ultimo biennio.

La durata del finanziamento è di sei anni, di cui due di pre-ammortamento e quattro di ammortamento. Negli anni di pre-ammortamento l’azienda finanziata dovrà corrispondere solo gli interessi a tasso di riferimento. Negli anni di ammortamento dovranno essere rimborsati capitale ed interessi a tasso agevolato o a tasso di riferimenti, a seconda dell’esito della verifica sul raggiungimento degli obiettivi in termini di livello di solidità patrimoniale dell’impresa richiedente e di crescita tendenziale del fatturato estero.

Qui di seguito il link diretto sul sito Sace Simest in cui troverete informazioni dettagliate.

Il finanziamento mi interessa, cosa fare?

Gli esperti di Contax sono a vostra disposizione per accompagnarvi nelle procedure per ottenere il finanziamento e darvi la migliore consulenza per l’affermazione della vostra azienda nel mercato austriaco.

Il team CONTAX e il dottor Franco Macoratti in cooperazione con Classnet sono a vostra disposizione per supportarvi nel Vostro progetto di internazionalizzazione in Austria.

 
compilato il 25.9.2020
Share
 

Altre news di CONTAX