Superamento del limite di stipendio per i mini job (Geringfügigkeitsgrenze)
Il superamento del limite di stipendio per i mini job può portare a conseguenze sgradevoli sia per il dipendente sia per il datore di lavoro.
Dall’1.1.2018 il limite di stipendio per l’assunzione come mini job è di Euro 438,05 al mese. La tredicesima e quattordicesima non vengono considerate nel calcolo del limite. Quindi possono essere versati Euro 438,05 per quattordici mensilità in un anno.
Che cosa succede quando viene superato il limite?
Nel caso di un aumento dello stipendio in vigenza di rapporto di lavoro, non valgono più le riduzioni connesse all’assicurazione obbligatoria, ne conseguono obblighi assicurativi senza riduzioni a partire dall’inizio del mese in cui si ha il superamento. Ciò significa che il dipendente, oltre all’assicurazione contro gli infortuni, soggiace a un’assicurazione sanitaria e pensionistica obbligatoria. Il datore di lavoro agisce da sostituto per gli importi previsti per l’assicurazione obbligatoria decurtando la retribuzione lorda e versandola agli enti previdenziali. A causa dell’assicurazione obbligatoria senza riduzioni assicurative aumentano anche i costi che il datore di lavoro ha per il dipendente, perché gli importi per l’assicurazione sanitaria e pensionistica per una parte sono anche a carico del datore di lavoro.
In presenza di due o più rapporti di lavoro considerati mini job in capo ad un dipendente, le agevolazioni in termini assicurativi non ci sono più. L’assicurazione obbligatoria sanitaria e previdenziale viene calcolata in maniera piena. Il dipendente deve corrispondere lui direttamente l’assicurazione sanitaria e previdenziale malattia in maniera piena per i mesi in cui ha superato il limite.
Conseguenze per il dipendente
Il dipendente può
Queste considerazioni sono importanti per dipendenti, imprenditori e anche in merito ai rapporti d’impiego nelle aziende familiari. Vi supportiamo volentieri con il calcolo corretto e la pianificazione del pagamento dei salari e stipendi.
Copyright 2018 © Contax WirtschaftstreuhandgmbH - riproduzione riservata
Dall’1.1.2018 il limite di stipendio per l’assunzione come mini job è di Euro 438,05 al mese. La tredicesima e quattordicesima non vengono considerate nel calcolo del limite. Quindi possono essere versati Euro 438,05 per quattordici mensilità in un anno.
Che cosa succede quando viene superato il limite?
Nel caso di un aumento dello stipendio in vigenza di rapporto di lavoro, non valgono più le riduzioni connesse all’assicurazione obbligatoria, ne conseguono obblighi assicurativi senza riduzioni a partire dall’inizio del mese in cui si ha il superamento. Ciò significa che il dipendente, oltre all’assicurazione contro gli infortuni, soggiace a un’assicurazione sanitaria e pensionistica obbligatoria. Il datore di lavoro agisce da sostituto per gli importi previsti per l’assicurazione obbligatoria decurtando la retribuzione lorda e versandola agli enti previdenziali. A causa dell’assicurazione obbligatoria senza riduzioni assicurative aumentano anche i costi che il datore di lavoro ha per il dipendente, perché gli importi per l’assicurazione sanitaria e pensionistica per una parte sono anche a carico del datore di lavoro.
In presenza di due o più rapporti di lavoro considerati mini job in capo ad un dipendente, le agevolazioni in termini assicurativi non ci sono più. L’assicurazione obbligatoria sanitaria e previdenziale viene calcolata in maniera piena. Il dipendente deve corrispondere lui direttamente l’assicurazione sanitaria e previdenziale malattia in maniera piena per i mesi in cui ha superato il limite.
Conseguenze per il dipendente
Il dipendente può
- eventualmente perdere certi sussidi riguardando particolari prestazioni sociali, come per esempio l’indennità di disoccupazione;
- perdere il finanziamento di aggiornamenti e formazione professionale durante il congedo educativo;
- avere un reddito a danno della pensione, se non è in pensione cosiddetta regolare;
- perdere la tutela contro il licenziamento nel caso del congedo parentale.
Queste considerazioni sono importanti per dipendenti, imprenditori e anche in merito ai rapporti d’impiego nelle aziende familiari. Vi supportiamo volentieri con il calcolo corretto e la pianificazione del pagamento dei salari e stipendi.
Copyright 2018 © Contax WirtschaftstreuhandgmbH - riproduzione riservata