Anche le società di capitali e di persone possono essere sanzionate

In Austria, soggetti collettivi (Verbände) possono essere ritenuti penalmente responsabili per infrazioni commesse dai loro soggetti disponenti (Entscheidungsträger) o dai loro collaboratori. Può essere dunque sanzionato non solo la persona fisica, ma anche i soggetti collettivi.

La responsabilità dei soggetti collettivi per infrazioni tributarie è regolata dalla legge penale finanziaria. La normativa è vincolante per tutte le infrazioni tributarie, indifferente se un’infrazione è punibile in tribunale o dalle autorità esecutive fiscali, se si tratta di una infrazione commessa con dolo o con colpa grave o se è presente una semplice infrazione del ordinamento fiscale.
Un soggetto collettivo può essere una persona giuridica privata (p. es. Srl, SpA), una persona giuridica pubblica (enti locali, assicuratori sociali) o una società di persone (società accomandita per azioni, società in nome collettivo).

Un soggetto collettivo può essere sanzionato per le infrazioni tributarie commesse da una persona fisica solamente nel caso che
  1. l’infrazione è stata commessa con indebito vantaggio del soggetto collettivo o
  2. per l’infrazione il soggetto collettivo è venuto meno ai propri doveri (doveri del soggetto collettivo).
Soggetto disponente o collaboratore?
Oltre a ciò si distinguono tra infrazioni tributarie commesse da un soggetto disponente (p. es. amministratori delegati, procuratori, membri del consiglio d'amministrazione) o da un collaboratore. Nel caso che si tratti di un soggetto disponente, la responsabilità dell’infrazione passa immediatamente al soggetto collettivo. Se l’infrazione invece è stata commessa da un collaboratore, allora in questo caso l’infrazione deve essere stata resa possibile o almeno sostanzialmente agevolata per mancata diligenza da parte di un soggetto disponente. Per prevedere tali casi, si dovrebbero elevare gli obblighi di controllo e di organizzazione del soggetto collettivo con lo scopo di evitare una tale mancata diligenza da parte dei soggetti disponenti.

Sanzioni amministrative pecuniarie per i soggetti collettivi
Le infrazioni tributarie da parte di un soggetto collettivo verranno puniti con sanzioni amministrative pecuniarie. Nell’ambito dei soggetti collettivi le sanzioni applicate per evasione fiscale verranno calcolati tramite l’ammontare della sottrazione d’imposta. Si evidenzia altresì che anche per un soggetto collettivo è possibile fare atto di autodenuncia, il che, nel rispetto delle condizioni specificatamente previste, può portare all’esenzione da sanzioni. Precondizione è la menzione del soggetto collettivo nell’atto di autodenuncia.

Siamo a vostra disposizione e saremo lieti di proporvi consulenza e assistenza a questo riguardo.


 
compilato il 10.9.2018
Share
 

Altre news di CONTAX