Auto e fisco
Trattamento fiscale delle auto aziendali in Austria per imprese, professionisti e dipendenti.
Limite deducibilità
Il limite alla deducibilità del costo di acquisto di un automobile è di Euro 40.000,00, lo stesso importo vale per le auto acquistate in leasing o mediante noleggio a lungo termine.
Se l’automobile ha un costo superiore ad Euro 40.000,00, la parte eccedente costituisce un costo indeducibile.
Ammortamento
L’ammortamento del costo dell’auto avviene in un arco temporale di otto anni, lo stesso periodo vale per le auto in leasing. In questo caso la correzione del costo avviene in dichiarazione dei redditi con apposita variazione in aumento del risultato fiscale per l’azienda.
Costi di gestione
I costi di gestione sono normalmente deducibili senza limitazioni. Fanno parzial-mente eccezione i costi di gestione per le auto che hanno un valore d’acquisto superiore al limite indicato, in particolare i maggiori costi legati al valore superiore ai 40.000,00 Euro, tipico è l’assicurazione.
IVA
L’IVA è generalmente indetraibile, quindi sulle normali auto non si può recuperare l’IVA. Fanno eccezione i monovolume, per i quali c’è detraibilità dell’IVA, quindi la si può recuperare non solo sul costo di acquisto o sulla rata del leasing, ma anche su normali costi di gestione. Pertanto su benzina o diesel, pneumatici, tagliandi, pedaggi, garage ecc. vi è in questo caso detraibilità dell’IVA. Attenzione che non per tutti i monovolumi si può detrarre l’IVA, il ministero delle finanze periodicamente pubblica una lista dei monovolumi per cui si ha detraibilità.
Trattamento distinto hanno le auto degli autonoleggi o meglio gli automezzi che sono destinati al trasporto commerciale di persone per almeno l’80%.
Fringe benefit
Se la vettura è data in uso ai dipendenti, il calcolo del fringe benefit è basato sul valore di acquisto dell’auto nuova ed è pari all’1,5% di tale valore mensile. In ogni caso il reddito figurativo massimo è fissato in Euro 720,00 al mese (fino a al 31.12.2015), questo corrisponde ad uin valore di acquisto fino ad Euro 48.000,00. Se l’uso privato della vettura è limitato, ovvero ad un massimo di 6.000 chilometri all’anno, il fringe benefit si riduce allo 0,75%, però la percorrenza deve essere documentata.
Rimborso chilometrico
A completamento del trattamento fiscale delle auto, bisogna menzionare anche il rimborso chilometrico: se questo non supera Euro 0,42 per chilometro, non è tassabile. Questo vale per i primi 30.000 chilometri all’anno.
Per maggiori informazioni e specifica consulenza potete rivolgerVi ai nostri consulenti fiscali.
Copyright 2014 © Contax WirtschaftstruehandgmbH - riproduzione riservata
Limite deducibilità
Il limite alla deducibilità del costo di acquisto di un automobile è di Euro 40.000,00, lo stesso importo vale per le auto acquistate in leasing o mediante noleggio a lungo termine.
Se l’automobile ha un costo superiore ad Euro 40.000,00, la parte eccedente costituisce un costo indeducibile.
Ammortamento
L’ammortamento del costo dell’auto avviene in un arco temporale di otto anni, lo stesso periodo vale per le auto in leasing. In questo caso la correzione del costo avviene in dichiarazione dei redditi con apposita variazione in aumento del risultato fiscale per l’azienda.
Costi di gestione
I costi di gestione sono normalmente deducibili senza limitazioni. Fanno parzial-mente eccezione i costi di gestione per le auto che hanno un valore d’acquisto superiore al limite indicato, in particolare i maggiori costi legati al valore superiore ai 40.000,00 Euro, tipico è l’assicurazione.
IVA
L’IVA è generalmente indetraibile, quindi sulle normali auto non si può recuperare l’IVA. Fanno eccezione i monovolume, per i quali c’è detraibilità dell’IVA, quindi la si può recuperare non solo sul costo di acquisto o sulla rata del leasing, ma anche su normali costi di gestione. Pertanto su benzina o diesel, pneumatici, tagliandi, pedaggi, garage ecc. vi è in questo caso detraibilità dell’IVA. Attenzione che non per tutti i monovolumi si può detrarre l’IVA, il ministero delle finanze periodicamente pubblica una lista dei monovolumi per cui si ha detraibilità.
Trattamento distinto hanno le auto degli autonoleggi o meglio gli automezzi che sono destinati al trasporto commerciale di persone per almeno l’80%.
Fringe benefit
Se la vettura è data in uso ai dipendenti, il calcolo del fringe benefit è basato sul valore di acquisto dell’auto nuova ed è pari all’1,5% di tale valore mensile. In ogni caso il reddito figurativo massimo è fissato in Euro 720,00 al mese (fino a al 31.12.2015), questo corrisponde ad uin valore di acquisto fino ad Euro 48.000,00. Se l’uso privato della vettura è limitato, ovvero ad un massimo di 6.000 chilometri all’anno, il fringe benefit si riduce allo 0,75%, però la percorrenza deve essere documentata.
Rimborso chilometrico
A completamento del trattamento fiscale delle auto, bisogna menzionare anche il rimborso chilometrico: se questo non supera Euro 0,42 per chilometro, non è tassabile. Questo vale per i primi 30.000 chilometri all’anno.
Per maggiori informazioni e specifica consulenza potete rivolgerVi ai nostri consulenti fiscali.
Copyright 2014 © Contax WirtschaftstruehandgmbH - riproduzione riservata