Incremento del premio per le agevolazioni per spese di ricerca e sviluppo dall’1.1.2018

Il premio passa dal 12% al 14% delle spese sostenute per ricerca e sviluppo. Le imprese indipendentemente dalla loro forma giuridica o dimensione possono per determinate spese avvalersi dell’incrementata agevolazione fiscale.

Agevolate sono in particolare le seguenti spese:
  • salari e stipendi (incluso gli oneri a carico del datore di lavoro) del personale impiegato per attività di ricerca e sviluppo;
  • spese ed investimenti (incluso l’acquisto di terreni) diretti e continuativi connessi ad attività di ricerca e sviluppo sperimentale;
  • oneri finanziari e costi amministrativi nella misura in cui siano riconducibili all’attività di ricerca e sviluppo.
L’ammontare dell’agevolazioneè ancora attualmente pari al 12% della somma delle spese e investimenti sostenuti. Per gli esercizi successivi al 31.12.2017 si passerà al 14%.

Spese sostenute internamente e ricerca data in outsourcing

Il premio sulle spese di ricerca e sviluppo deve essere richiesto con apposito modulo che costituisce allegato alla dichiarazione dei redditi. La richiesta può essere fatta al più presto a partire dal termine dell’esercizio per cui si chiede l’agevolazione e al più tardi quando l’atto di liquidazione delle imposte per l’esercizio in esame è divenuto definitivo.

L’agevolazione è riconosciuta anche se l’attività di ricerca e sviluppo data in outsourcing. Le condizioni per ottenere l’agevolazione in quest’ultimo caso variano rispetto all’attività di ricerca e sviluppo effettuata internamente all’azienda.

Per l’attività di ricerca e sviluppo effettuata internamente all’impresa o alla propria stabile organizzazione è necessaria una perizia annuale dell’ente Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft (FFG).

Per l’attività di ricerca e sviluppo data in outsourcing invece il soggetto incaricato deve tra l’altro avere sede all’interno dell’Unione Europea e deve occuparsi principalmente di attività di ricerca e sviluppo sperimentale (come ad esempio un istituto universitario). In questo caso l’impresa conferente incarico deve comunicare l’ammontare delle spese per l’agevolazione fiscale al fine di evitare la richiesta di una doppia agevolazione.

Contrariamente alle spese per l’attività di ricerca e sviluppo effettuata internamente, quella data in outsourcing è limitata nel suo ammontare massimo ovvero le spese non possono eccedere un milione di Euro all’anno. Anziché la perizia annuale il contribuente all’atto della richiesta deve indicare il progetto o l’attività di ricerca secondo specifici criteri, altresì deve comunicare il soggetto incaricato.

Sussistono tutti i requisiti per l’agevolazione, questa viene riconosciuta, liquidata sul conto fiscale e può essere immediatamente richiesta a rimborso. Il premio non costituisce un ricavo aziendale imponibile.


Copyright 2017 © Contax WirtschaftstreuhandgmbH - riproduzione riservata
 
compilato il 18.9.2017
Share
 

Altre news di CONTAX