Riposo settimanale e riposo giornaliero: ultimi aggiornamenti

Con il presente articolo vogliamo informarVi riguardo la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2 marzo 2023 (causa C-477/21) in merito ad alcuni aspetti importanti sull'organizzazione dell'orario di lavoro.
In particolare è stata fatta chiarezza sul fatto che il riposo giornaliero e il riposo settimanale sono da considerarsi due diritti autonomi, di cui i lavoratori devono poter godere in maniera effettiva e distinta.

Gli articoli 3 e 5 della direttiva 2003/88/CE sanciscono disposizioni precise concernenti la definizione dei periodi di riposo. Nel periodo di riposo giornaliero, al lavoratore deve essere consentito potersi ritirare dal proprio ambiente lavorativo per un certo numero di ore, che non solo devono essere consecutive, ma anche immediatamente successive a un periodo di lavoro. Nel caso dell'Austria si tratta di 11 ore consecutive. Per riposo settimanale si intende invece una pausa dal lavoro, per l'Austria di 36 ore consecutive, a seguito di un arco temporale di sette giorni.

Nel caso in cui il riposo giornaliero facesse parte del periodo di riposo settimanale, il diritto al riposo giornaliero verrebbe compromesso.

La sentenza non si limita quindi a stabilire in termini generali un arco di tempo minimo per il diritto a un periodo minimo di riposo settimanale, ma chiarisce espressamente che a tale periodo deve essere aggiunto quello legato al diritto al riposo giornaliero, il quale non è compreso nel periodo di riposo settimanale, ma si aggiunge ad esso, anche se lo precede immediatamente.

Esempio pratico:
Se l'orario di lavoro di un dipendente impiegato nel settore del commercio termina il sabato alle ore 13.00, secondo la sentenza emessa, il periodo di riposo giornaliero di 11 ore regolamentato a livello nazionale si estenderà fino alla mezzanotte del sabato. A tale arco di tempo si aggiungeranno poi le 36 ore previste dal riposo settimanale. Ne consegue quindi che il dipendente potrà tornare a svolgere la sua attività lavorativa non prima di lunedì a mezzogiorno.

Le imprese maggiormente coinvolte dalle disposizioni della sentenza saranno tutte quelle operanti nel settore alberghiero e della ristorazione, come anche quelle che prevedono l'organizzazione dell'orario di lavoro su turni.

Qualora aveste necessità di chiarimenti in merito al tema Vi invitiamo a metterVi in contatto con il Vostro referente di riferimento presso il nostro studio. Saremo lieti di fornirvi assistenza, nel caso in cui abbiate dubbi o domande riguardanti la gestione degli orari di lavoro nella Vostra azienda.
 
compilato il 27.3.2023
Share
 

Altre news di CONTAX