Vendita di azienda nel caso di pensionamento

In caso di pensionamento prima della vendita dell'azienda bisogna verificare con attenzione quali sono le agevolazioni da scegliere.

Nel caso di una vendita dell'azienda alla fine della carriera d'imprenditore, c'è da determinare una plusvalenza, per la cui tassazione il legislatore prevede le seguenti agevolazioni fiscali:

  1. imposta dimezzata per la plusvalenza o
  2. scaglionamento della plusvalenza su tre anni o
  3. abbattimento forfettario pari a Euro 7.300,00.

L'imposta dimezzata per la plusvalenza sarà in seguito esaminata più in dettaglio, perché la tale porta all'onere fiscale minimo nel caso di pensionamento. In quale misura questa valutazione risulta vera nel caso specifico è cosa da chiarificare con un supporto professionale.

Azienda esistente da almeno sette anni

Utili provenienti dalla cessione dell'azienda possono essere tassati con la metà dell'aliquota media, se l'azienda esiste da almeno sette anni e va ceduta perché il soggetto passivo:

  • è deceduto
  • è colpito da inabilità
  • ha compiuto i sessant'anni e ha cessato la sua attività.

L'imposta dimezzata non si applica ai beni immobili che appartengono ai beni strumentali. Il concetto di "beni immobili" include fabbricati, diritti reali immobiliari e patrimonio fondiario. La determinazione della plusvalenza richiede quindi l'esclusione della parte che si riferisce ai beni immobili e la tassazione separata con l'imposta sulle plusvalenze immobiliari pari al 30%.

Presentazione della domanda di aliquota progressiva
Siccome l'attuale aliquota marginale massima dell'imposta in Austria ammonta al 55%, l'imposta dimezzata (27,5% al massimo) è inferiore all'imposta sulle plusvalenze immobiliari (30%). Per questo potrebbe essere ragionevole in taluni casi presentare una domanda di aliquota progressiva (opzione per la tassazione con aliquota progressiva) all'amministrazione finanziaria nel caso specifico. La domanda comporta la tassazione dimezzata delle plusvalenze che si applicano ai beni immobili del patrimonio aziendale (fabbricati, diritti reali immobiliari, patrimonio fondiario).

Occorre tuttavia rilevare che l'aliquota progressiva è valida per tutti i redditi da vendite immobiliari aziendali e privati nell'esercizio d'imposta. L'imposta dimezzata si applica peraltro solo a quei beni immobili che fanno parte dell'azienda ceduta.
Alti redditi dalla cessione di fabbricati, beni immobili e diritti reali immobiliari vanno aggiunti all'importo complessivo dei redditi in base all'aliquota progressiva e sono soggetti all'aliquota progressiva generale sino al 55%.

Nel caso specifico l'opzione per la tassazione con aliquota progressiva può quindi risultare negativa e dovrebbe essere discussa dapprima.


Copyright 2018 © Contax WirtschaftstreuhandgmbH - riproduzione riservata
 
compilato il 2.4.2018
Share
 

Altre news di CONTAX