Il contributo forfettario per i costi energetici del 2023 per le micro e piccole imprese con un fatturato annuo minimo di 10.000 euro e un fatturato annuo massimo di 400.000 euro viene calcolato in base al settore e al fatturato annuo. Il contributo ammonta a un importo compreso tra Euro 167,50 e Euro 2.685,00.
NOTA: il contributo forfettario per i costi energetici NON corrisponde al sussidio per i costi energetici della aws (Energiekostenzuschuss), ma può essere richiesto IN ALTERNATIVA a quest'ultimo!
Le domande per richiedere il contributo forfettario 2 per i costi energetici del 2023 possono essere presentate nel periodo compreso tra il 20.6.2024 dalle ore 12:00 e l’8.8.2024 fino alle ore 12:00, esclusivamente dalle aziende stesse utilizzando il portale dei servizi per le imprese (USP).
I commercialisti non possono presentare la domanda per conto dei loro clienti. Tuttavia, siamo naturalmente a disposizione per fornire assistenza in caso di domande.
Non hanno diritto a presentare la domanda le imprese pubbliche, gli enti regionali, le società di diritto civile (GesbR) le imprese dei settori energetico, finanziario e assicurativo (sono esclusi i codici ÖNACE 66220 e 66190), immobiliare e agricolo, nonché le libere professioni e i partiti politici e le loro imprese.
Consigli utili
In caso di ulteriori domande, il Vostro referente CONTAX sarà lieto di poterVi assistere.