NEWS
Restate aggiornati. Con le nostre news.
Un buon consulente è chi resta al passo con i tempi in tema di tassazione. Vi informiamo su tutte le novità in tema fiscale ed aziendale.
Il contributo forfettario per i costi energetici del 2023 per le micro e piccole imprese con un fatturato annuo minimo di 10.000 euro e un fatturato annuo massimo di 400.000 euro viene calcolato in base al settore e al fatturato annuo. Il contributo ammonta a un importo compreso tra Euro 167,50 e Euro 2.685,00.
La costituzione di una società a responsabilità limitata (GmbH) o di una società a capitale flessibile (FlexKapG) può avvenire in forma semplificata in presenza di determinate condizioni. La semplificazione consiste nel fatto che per la costituzione di una GmbH non è richiesto l'intervento obbligatorio di un notaio.
In conformità al § 212 del codice di procedura tributaria (Bundesabgabenordnung - BAO), per tutti i debiti d’imposta rateizzati devono essere corrisposti degli interessi, il cui tasso ammonta generalmente al tasso di base annuo più una maggiorazione del 4,5%.
L'emendamento apporta cambiamenti significativi per quanto riguarda il rilascio dei certificati di lavoro e dei contratti di lavoro scritti.
Con la sentenza del 7 settembre 2022, Ra 2021/13/0067, il tribunale amministrativo austriaco ha stabilito che la tassazione dei soli redditi prodotti in Austria da contribuenti aventi doppia residenza anagrafica, ma residenza fiscale non in Austria, debba avvenire con una aliquota d’imposta calcolata su tutti i redditi ovunque prodotti.
Sulla base del Pillar II dell'OCSE nell'ambito del programma BEPS, è prevista una imposta minima per le imprese globali. Questa imposta minima è stata stabilita dal Consiglio dell'UE nella Direttiva 2022/2523 del 14 dicembre 2022.
A partire da subito è possibile effettuare la pre-registrazione per la richiesta del contributo energetico “EKZ II” tramite l’online tool “Fördermanager” della aws. Tale pre-registrazione è obbligatoria per poter presentare la domanda e deve essere effettuata entro il 2 novembre 2023.
A partire dal 1° gennaio 2024, il canone radiotelevisivo ORF diventerà per le imprese una nuova "spesa di bilancio". La base imponibile è identica a quella dell'imposta comunale del rispettivo comune dell'anno precedente. A seconda dell'importo della base imponibile, sono stati fissati sei livelli per il numero di contributi ORF da corrispondere, con un tetto massimo di 100 contributi al mese, come riportato nella tabella sottostante. L'importo del canone ORF per gli anni 2024, 2025 e 2026 ammonta a Euro 15,30 mensili. Il canone ORF non è soggetto a IVA e viene addebitato una volta all'anno. Il pagamento deve essere effettuato entro due settimane.
NOTA: il contributo forfettario per i costi energetici NON corrisponde al sussidio per i costi energetici della aws (Energiekostenzuschuss), ma può essere richiesto IN ALTERNATIVA a quest'ultimo!
In Austria per ogni anno solare emolumenti aggiuntivi rispetto allo stipendio corrente sono soggetti a una tassazione agevolata nella misura di un sesto della somma degli stipendi correnti (1/6 dell’importo corrispondente alla mensilità corrente moltiplicata per 12 - es. mensilità corrente pari ad Euro 2.000, mensilità corrente moltiplicata per 12 corrisponde ad Euro 24.000, quindi 1/6 è pari ad Euro 4.000 importo agevolabile). Normalmente la tassazione agevolata si applica sulla tredicesima e quattordicesima.
Dal 17 aprile 2023, le micro e piccole imprese possono effettuare un'autoverifica per la sovvenzione per il contributo energetico forfettario sul sito web della FFG.
Portiamo alla Vostra attenzione alcune informazioni riguardanti gli ultimi sviluppi nel campo della prevenzione della corruzione (attuazione della direttiva sul whistleblowing).
Reminder:
Con il presente articolo vogliamo informarVi riguardo la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2 marzo 2023 (causa C-477/21) in merito ad alcuni aspetti importanti sull'organizzazione dell'orario di lavoro.
Il rimborso forfettario per la postazione di lavoro permetterà ai lavoratori autonomi che esercitano la propria attività a casa di richiedere un rimborso forfettario delle spese per l'uso della propria abitazione senza dover fornire la prova di una stanza adibita a stanza di lavoro.